Scuole chiuse e un cambiamento senza precedenti

Essere studenti ai tempi del Coronavirus.

Lezioni on-line, compagni distanti, preoccupazione per la salute. Per qualcuno l’entrata che permetteva di far fronte alle spese ordinarie è venuta meno, qualcuno ha perso il lavoro, molti si trovano distanti dalla terra natìa. Ci si può sentire soli, demotivati, tristi, sopraffatti dall’incertezza.

Molte abitudini sono cambiate bruscamente ed è faticoso elaborarlo.

Tutto questo è naturale e ognuno reagisce nel miglior modo possibile. Non è il momento di trattare noi stessi con severità, anche se, purtroppo, può capitare. L’importante, allora, è prenderne consapevolezza, riacquisire una sufficiente dose di indulgenza e ricordarsi che ci sono risorse efficaci per abbassare il livello di stress e ritrovare la concentrazione.

Ri-centrarsi non sarà automatico, non avverrà magicamente. Bisogna darsi il tempo, ascoltarsi, persistere e provare a inserire qualche aggiustamento gradualmente.

Self-care significa prendersi cura di sé, dalla barba alle unghie alla creazione di un’atmosfera casalinga che ci fa sentire accolti. Una candela profumata o un bagno caldo è self-care, dormire abbastanza e mangiare sano è self-care, sfoltire la tua agenda (da task cancellabili) e dedicare un po’ di tempo ogni giorno allo stretching è self-care.

Esistono tanti stili di self-care quanti sono gli abitanti sul pianeta Terra! Quindi non lasciarti abbagliare, inibire o mortificare da modelli ostentati o irrealistici sul web, prendi ispirazione da chi/cosa e come vuoi, costruisci e consolida il tuo stile unico, senti la libertà di trasformarlo in base ai tuoi bisogni giorno dopo giorno.

La produttività in questo periodo è fortemente compromessa, per tutti. Giudicarti per non studiare abbastanza è un dispendio energetico psicofisico non indifferente. Meno tempo impieghi a giudicarti, più spazio hai per ritrovare la concentrazione. Può essere utile cominciare a studiare sempre alla stessa ora e mantenere il desk in ordine e confinato. A me, ad esempio, piace avere sulla scrivania – vicino il device o il libro – una bevanda da sorseggiare e preferisco stare vicino a una finestra, perché trovo estremamente rigenerante anche solo un piccolo raggio di luce naturale.

Ognuno trova una zona di comfort in base alle sensazioni positive fornite da determinate caratteristiche dell’ambiente. Questo vale anche per il luogo in cui si studia.

Superare un esame o laurearsi in questi mesi vuol dire non poter condividere la proclamazione e non poter festeggiare con i cari e gli amici. Questo può generare sentimenti di delusione ed è naturale: non è possibile accedere alla fase più ludica del riconoscimento per i traguardi finalmente raggiunti. Prenditi questo tempo per capire come condividere la soddisfazione e onorare le tue imprese e considera di creare un evento per celebrare una volta che la situazione sarà rientrata.

Limitare l’utilizzo dei media selezionando poche fonti fidate per tenersi aggiornati è un’altra pratica fondamentale per non incrementare un’apprensione già molto presente.

Questo periodo complesso può essere l’occasione per acquisire una maggiore elasticità nelle relazioni e sperimentare nuovi modi di aiutarsi. Offri supporto ai tuoi compagni e chiedilo quando ne senti tu la necessità.

Aiutare e farsi aiutare può rivelarsi fonte di conforto, di emozioni positive e può innescare circoli virtuosi di motivazione e consapevolezza.

Ecco in pillole come gestire lo studio e la pressione durante questi giorni difficili

Si tratta di qualche spunto di partenza, da personalizzare. Non sei solo: possiamo confrontarci e trovare soluzioni su misura per te, concentrandoci su un obiettivo in particolare o pensando a un programma a lungo termine che possa aiutarti a pianificare lo studio.

© Maristella Nitti | 2022 | All rights reserved

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: