
La telepsychology per abbattere costi, barriere logistiche e pregiudizi.
La telepsychology è la psicologia telematica ovvero l’insieme dei servizi psicologici fruibili attraverso i mezzi tecnologici; può essere un’estensione della psicoterapia vis-à-vis o sostituirla completamente.
Si avvale di video-sedute, sessioni telefoniche per verificare il progresso o per gestire un’urgenza, e-mail per comunicazioni supplementari o link a risorse specifiche, messaggi per prendere appuntamento. Anche le app sulla salute psicologica rientrano negli strumenti utili per monitorare alcuni comportamenti e per accedere autonomamente a test e strumenti valutativi.
Lo scambio tra utente e professionista può avvenire o meno in tempo reale e può avvalersi di una combinazione di strumenti telematici.
Perché è un campo in crescita
Capita che persone in cerca di assistenza psicologica incontrino barriere di varia natura, senza poter ricevere l’aiuto necessario.
I servizi psicologici telematici possono ridurre o eliminare in maniera significativa molte sfide legate all’accessibilità, offrendo talvolta opportunità addirittura irrealizzabili nei colloqui in presenza.
Ecco alcune condizioni in cui la telepsychology può rappresentare un’alternativa utile.
LIMITI GEOGRAFICI Grazie a una tecnologia basic, oggi i servizi di salute mentale possono raggiungere anche aree rurali.
FASCE PIÙ VULNERABILI DELLA POPOLAZIONE A volte, per persone economicamente in difficoltà, uscire dal proprio ambiente può risultare un attivatore di ansia e intimidazione. I servizi psicologici online permettono di accedere alla cura senza vivere questo scarto e costruendo nel tempo una maggiore auto-efficacia con l’obiettivo di aprirsi una volta rinforzata la struttura psicologica.
ISOLAMENTO SOCIALE In presenza di stati depressivi, ansiosi o altri sintomi che implicano l’isolamento dalla propria comunità di appartenenza l’accesso fisico è irrilevante. Le persone diventano invisibili alla loro stessa cerchia. La telepsychology in questi casi può rappresentare un’opportunità.
BARRIERE FINANZIARIE E COSTI DELLO SPOSTAMENTO La rimozione delle spese per gli spostamenti permette di ammortizzare il costo dei servizi psicologici.
BARRIERE RELAZIONALI La pratica telematica permette un alto livello di privacy e protezione da fonti esterne giudicanti e può favorire l’accesso al counseling anche nei casi in cui esistano pregiudizi familiari o sociali o per i membri di popolazioni emarginate che possono mostrarsi riluttanti a chiedere aiuto a causa di condizioni di sfruttamento o maltrattamento.
LIMITI FISICI, PRATICI, LOGISTICI Persone che hanno più lavori, turni irregolari, figli o membri della famiglia da accudire potrebbero trovarsi in difficoltà con il setting convenzionale, anche nel pianificare per tempo la seduta. La telepsychology richiede comunque una pianificazione, tuttavia consente una maggiore flessibilità.
Se vuoi darti la possibilità di esplorare la risorsa della psicologia telematica, scrivimi o contattami su Skype.
Riferimenti
- Martin, J. N., Millán, F., & Campbell, L. F. (2020). Telepsychology practice: Primer and first steps. Practice Innovations. Advance online publication.
- Guidelines for the Practice of Telepsychology. https://www.apa.org/practice/guidelines/telepsychology
© Maristella Nitti | 2022 | All rights reserved
Rispondi