Categoria: cinema
-
Pas des paroles
Godard si è congedato In una scena di Vivre sa vie, la protagonista Nana e un uomo – nella realtà il filosofo Brice Parain – intrattengono uno scambio al tavolo di un ristorante. Uno dei temi è il valore del silenzio. Perché bisogna sempre parlare? A volte bisognerebbe rimanere in silenzio – riflette Nana. Il […]
-
Cinema e Psiche | Au revoir Belmondo
Fino all’ultimo respiro ovvero: cambiare l’aria del cinema per sempre. Con À bout de souffle, nel 1960, Godard sancisce il passaggio al nuovo cinema rischiando proprio tanto quanto il protagonista del film manifesto della Nouvelle Vague. La visione di Godard introduce innovazioni cinematografiche rivoluzionarie figlie della spavalderia di classe che lo contraddistingue. Ad esempio, colloca […]
-
Cinema e psiche | Una nuova immagine per una vecchia cerimonia
Il disco di Leonard Cohen da cui è tratta Who by fire si intitola New Skin for the Old Ceremony e riporta in copertina un’immagine alchemica tratta da un’incisione su legno del XVI° secolo che illustra una coniuctio oppositorum. Riunirci davanti un caminetto non è forse la versione attuale/“New Skin” della vecchia cerimonia/“for the Old Ceremony” di stare intorno al fuoco? Dalle […]
-
Cinema e psiche | Brucia la casa
Burning down the house dei T∀LKING HE∀DS, come lo stesso David Byrne ha dichiarato, parla di un incendio psicologico necessario: quando il luogo che dovrebbe rappresentare la sicurezza, la protezione, una base sicura, in realtà ci imprigiona, ci incastra e ci impedisce di crescere, bisogna bruciarlo, liberarsene, lasciarlo: “è tempo di saltare in mare aperto”. Il video […]
-
Cinema e psiche | About a Boy
Dalla mondanità del puer al mondo dell’adulto. Tratto dall’omonimo romanzo di Nick Hornby del 1998, About a boy è un film del 2002 diretto dai fratelli Weitz. Londra. Will è un viveur single di trentasei anni che evita le responsabilità e le relazioni impegnative. Vive di rendita grazie ai diritti d’autore per l’unico successo musicale del padre, una canzone di […]
-
Cinema e psiche | Calmare le acque
Il contatto con l’acqua compare al cinema come immagine di iniziazione e sospensione creativa: attraversamento di canali, tuffi, bagni, immersione in vasche e piscine. Acqua et inconscio et fonte di coscienza Non stupisce che l’acqua venga ritratta di frequente nel cinema; è un elemento sul cui valore simbolico è stato discusso ampiamente da studiosi enormi: da […]